Rollè del re: un antipasto sfizioso
rollè di frittata
Il rollè del re è stato pensato e preparato per un antipasto sfizioso, quando tra gli ingredienti presenti in cucina ho adocchiato la ricotta fresca, la pancetta, le mandorle, il pistacchio ed infine le uova solo due, ma bastavano.
Insieme questi ingredienti mi son serviti per portare a tavola un antipasto, soprannominato subito dai miei figli il rollè del re, che non smentisce minimamente tal definizione.
Rollè del re: tradizione della cucina italiana
La frittata arrotolata o rollè del re è un piatto tradizionale della cucina italiana, che unisce la semplicità della frittata con la versatilità degli ingredienti e una presentazione accattivante.
Perfetta per un antipasto, un brunch o un pranzo leggero, conquista per il suo sapore e la sua estetica.
In questo articolo, esploreremo la storia, gli ingredienti, la preparazione e alcune varianti di questa deliziosa pietanza.
Storia e Origini
La frittata ha radici antiche nella cucina contadina italiana, dove veniva preparata con ingredienti semplici e disponibili in casa. La versione arrotolata, sebbene di origine più recente, mantiene questo spirito di semplicità e utilizza la stessa base di uova.
Il “rotolo” aggiunge un tocco di eleganza, rendendola adatta anche a occasioni speciali.
Rollè del re: ingredienti e procedimento
Per 4/6 persone
difficoltà bassa
tempi di preparazione 10′
tempi di cottura 10′
Ingredienti
- 250 grammi di ricotta fresca
- 3/4 fettine di pancetta
- 1 gambo di cipollina fresca
- 1 cucchiaio di mandorle tritate
- 1 cucchiaio di granella di pistacchio
- 30 grammi di parmigiano
- 2 uova
- latte q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Versate due uova in una terrina e mescolate insieme a un po’ di latte, parmigiano e un gambo di cipollina fresca affettata;
2. In una padella sciogliete una noce di burro, versate il composto e cuocete sino ad ottenere la classica frittata di uova sottile;
3. Nel frattempo che si raffredda si procede alla preparazione della crema per la farcitura, unendo alla ricotta il pistacchio, le mandorle e il parmigiano;
4. Riprendete la frittata, copritela con delle fettine di pancetta e stendete la crema di ricotta;
5. Arrotolate il tutto avendo cura che non si rompa la frittata;
6. Fate riposare il rollè per circa 10′ in frigo per far si che si rassodi;
7. Tagliate a fette spesse due centimetri circa e servite.
E’ un piatto versatile, gustoso e visivamente accattivante che può essere personalizzato in mille modi. Sia che tu la prepari per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti a un brunch, il rollè del re è sempre una scelta vincente.
Prova le diverse varianti e trova la tua combinazione preferita per portare un tocco di creatività e sapore alla tua tavola
Buon appetito!
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata