Spaghetto al pesto di tenerume: una variante deliziosa
Ultimi raccolti di tenerume, che quest’anno è stato abbondante nell’orto di mio padre. E’ uno degli ortaggio che io adoro, si presenta solo nel periodo estivo e ci delizia con le sue foglie gusto terroso e con i frutti, ovvero le zucchine estive, dolci e delicate. Ho sempre cucinato il tenerume a minestra, ma per questa ricetta ho voluto sperimentare è ho voluto preparato questo Spaghetto al pesto di tenerume.… Una vera scoperta!
Cremoso e saporito, è un condimento perfetto per condire spaghetti, linguine o qualsiasi formato di pasta lunga. Con il pesto di tenerumi creerete un condimento che non si annerirà e potrà essere spalmato anche con su dei crostini!
L’unica accortezza e di eliminare il più possibile l’acqua che rilasciano, un trucchetto è quello di ripassarli in padella per alcuni minuti! Adesso, che sapete tutto su come preparare questi golosi spaghetti, vi lascio gli ingredienti per poterli preparare! Buona lettura….
Spaghetto al pesto di tenerume: ingredienti e procedimento
Per 4 persone
difficoltà bassa
tempi di preparazione 10′
tempi di cottura 15′
Ingredienti
- 250 grammi di foglie di tenerume
- 50 grammi di parmigiano stagionato
- 2 pomodori secchi
- aglio in polvere q.b.
- sale
- frutta secca (io ho usato mandorle pelate)
- olio evo q.b.
- 450 grammi di spaghetti
- peperoncino facoltativo
Procedimento
Lavate ripetutamente in abbondante acqua solamente le foglie di tenerume;
Portate a bollore dell’acqua a cuocete per circa 10 minuti;
Successivamente, scolateli e lasciateli raffreddare completamente;
Strizzateli della sua acqua;
Ripassateli in una padella anti aderente per alcuni minuti e lasciate raffreddare;
In bicchiere da frullatore a immersione, aggiungete il tenerume ormai freddi;
aggiungete il formaggio, l’aglio e un filo d’olio;
I pomodori secchi, il sale e la frutta secca;
e iniziate a frullare;
Versate a filo l’olio fino a ottenere un composto liscio e vellutato;
Cuocete la pasta per il tempo indicato nella confezione;
Scolatela e amalgamatela con il pesto di tenerume;
Guarnite con alcuni pomodorini secchi che avrete fatto rinvenite in acqua tiepida e poi nell’olio;
Buon appetito!
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata