Spaghetti al profumo di bosco

Quando l’autunno esprime tutta la sua opulenza, ecco che crea lo “spaghetti al profumo di bosco“. Già la sola parola bosco non vi inebria con il suo profumo di terra bagnata, dopo una pioggia, di foglie cadute e di colori caldi e rilassanti? Sull’Etna tra settembre e novembre i suoi pendii si trasformano e si riempiono di odori e colori, si rimane incantato come in un bosco delle fiabe, dove puoi trovate funghi porcini, castagne, mele e pere di montagna.
Questo piatto può essere trasformato anche in una deliziosa vellutata di zucca molto scenografica (vi ho lasciato il link) che conquisterà i vostri commensali e potrete gustare insieme a del pane. Adesso è il periodo perfetto per tante ricette con la zucca e i funghi, dalle minestre alle zuppe, per dei contorni da abbinare a grigliate di carne.
La zucca che ho usato è quella rossa, che in Sicilia ha trovato il suo habitat naturale, ricca di vitamine e sali minerali è perfetta per salute della nostra pelle, e del nostro organismo.
Una vera fonte di benessere non credete?
Spaghetti al profumo di bosco: ingredienti e procedimento
Per 2 persone
difficoltà bassa
tempi di preparazione 10′
tempi di cottura 20′
Ingredienti
- 250 grammi di zucca
- 150 grammi di funghi porcini anche surgelati
- 10 grammi di nocciole
- 2 spicchio d’aglio
- menta fresca
- olio q.b.
Preparazione
Pelate e tagliate a cubetti la zucca che friggerete in una padella capiente con l’aglio intero, che toglierete alla fine e qualche fogliolina di menta;

Quando sarà ben dorata la zucca, aggiungete i funghi e coprite con il coperchio e fate cuocere per 10 minuti;

Nel frattempo cuocete la pasta in acqua salata e scolatela al dente;
Trasferite la pasta nel condimento e fate mantecare aiutandovi con dell’acqua di cottura;

Infine tagliate la menta e tritate le nocciole che faranno da guarnizione.

Buon appetito!
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata