Spaghetti alla Nerano: ricetta semplice

Con l’entrata del mese di giugno la varietà di verdure e frutta si triplica e con esse anche tantissime ricette, come gli Spaghetti alla Nerano. Guardando sui vari social, mi capitava di vedere preparato questo primo, che già al primo sguardo mi aveva conquistata.
I primi passaggi sono uguali alla ricetta Siciliana della pasta con le zucchine, la differenza sta nell’aggiunta dei diversi formaggi, infatti negli spaghetti alla Nerano si crea una cremina goloso con la mantecatura del provolone o del caciocavallo mentre nella ricetta della pasta con le zucchine è fondamentale la ricotta salata, che viene aggiunta alla fine a pioggia abbondante. Ma le somiglianze finiscono qui….
Nella mia ricerca di informazioni su questo piatto, ho letto la storia o l’origine di questa bontà partenopea, nata si presume per soddisfare l’appetito di Francesco Caravita, principe di Sirignano, nelle sue uscite notturne in quel di Positano. Un ristornate di nome “Maria Grazia” famoso negli anni 50′ che quasi a chiusura di serata si è ritrovato a dover improvvisare un piatto con le ultime zucchine rimaste e i finali dei un caciocavallo.
Appena ebbe mantecato il tutto e servito il piatto, questi passò alla storia come spaghetti alla Nerano in onore della paese Nerano!
La storia è davvero bella e vi invito a provare questa bontà ….
Spaghetti alla Nerano: ingredienti e procedimento
Per 4 persone
difficoltà media
tempi di preparazione 15′
tempi di cottura 25′
Ingredienti
- 4 zucchine
- 200 grammi di provolone o caciocavallo
- 50 ml di olio evo
- 4/5 foglie di basilico
- 3 foglie di menta
- sale q.b.
- 300 grammi di spaghetti Voiello
Preparazione
Lavate e pelate le zucchine;
Tagliatele a fette da mezzo centimetro;

Fate scaldare l’olio e friggete le zucchine fino a completa doratura;

Scolatele e mettetele da parte e profumate con le foglie di menta;


Portate a bollore dell’acqua salata e cuocete al dente gli spaghetti;


Prendete uno o due cucchiai di acqua di cottura e aggiungeteli nella padella dove avrete fritto le zucchine;

Scolate la pasta nella padella e fate risottare per alcuni minuti;

Infine aggiungete le zucchine e il provolone che avrete grattugiato in precedenza;



Abbassate la fiamma portandola al minimo e muovete la padella in modo che si amalgami lentamente;

Completate con il basilico;

Buon appetito!
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata