Polpettone della nonna Enza: ricetta di famiglia

Per sentirsi subito come a casa della nonna, si può preparare il Polpettone della nonna Enza. Cosa si può preparare la domenica per pranzo, quando fuori il tempo è orribile e sei rinchiusa in casa. Un gustoso rotolo di carne macinata ripiena di verdure, formaggio e uova, perfetto da portare in tavola per il pranzo domenicale.
Lo preparava la mia mamma per i miei figli, la domenica quando andavamo a pranzo a casa sua. Era una vera festa e i bambini, volevano sempre la parte del polpettone dove c’era l’uovo sodo e chiedevano sempre il bis.
Così oggi ho riprovato a rifarlo come lo faceva lei, con la piccola aggiunta dell’insaporitore dell’ Alpenpur al peperoncino. Grazie a questo ingrediente non c’è bisogno di aggiungere altro sale per insaporire la carne e darà un pizzico di piccante al piatto. Adoro
Polpettone della nonna Enza : ingredienti e procedimento
Per 6/8 persone
difficoltà media
tempi di preparazione 20′
tempi di cottura 50′
Ingredienti
- 500 grammi di macinato di maiale
- 250 grammi di spinaci
- 200 grammi di mortadella
- 2 mozzarelle Santa Lucia
- 100 grammi di parmigiano
- 1/2 cucchiaino di insaporitore #Alpenpur
- olio evo q.b.
- 4 uova
Preparazione
- In un pentolino portate a bollore dell’acqua e cuocete 2 uova fino a farle rassodare completamente;
2. In una padella con un filo d’olio fate cuocere gli spinaci;

3. Con l’aiuto di un bicchiere capiente per mix, aggiungete la carne macinata e un cucchiaio di insaporitore piccante alpenpur;

4. Aggiungete 50 grammi di formaggio grattugiato, 2 uova e azionate le lame a bassa velocità;

5. Trasferite il composto su un foglio di carta forno;

6. Appiattitelo con le mani, cercando di dare lo spessore di 1/2 centrimetro;

7. Adagiate le fette di mortadella e gli spinaci;

8. Cospargete di formaggio grattugiato e adagiate le fette di mozzarelle tagliate a fette;


9. Posizionate le uova sode al centro e con l’aiuto della carta forno arrotolate la carne;
10. Infine, posizionate il rotolo in uno stampo rettangolare, così da dargli la forma desiderata;

11. Infornate a 160° per 50 minuti;
12. A fine cottura, lasciate raffreddare qualche minuto così da poterlo tagliare con più facilità;

Buon appetito!
Segui i canali social di Dire & Condire
- News e aggiornamenti in tempo reale: Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di direecondire.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook direecondire
© Copyright Dire & Condire - Riproduzione Riservata